Canali Minisiti ECM

I farmaci per l'ipertensione sono sicuri per i ricoverati da Covid

Cardiologia Redazione DottNet | 09/01/2021 14:16

L'assunzione di AceI e Arb non ha peggiorato i sintomi dell'infezione da Sar-Cov-2

Le persone che soffrono di ipertensione possono continuare ad assumere i farmaci Ace inibitori in sicurezza, anche se sono ricoverati per Covid: a mostrare che per loro non vi è un rischio aggiuntivo legato alla terapia, è il primo studio randomizzato che conferma, dopo un iniziale falso allarme, le indicazioni degli esperti.  L'ipertensione è una condizione molto frequente nella popolazione anziana ed è associata a forme più letali di Covid.  All'inizio della pandemia era emersa la paura che le due classi di farmaci comunemente utilizzati da chi ne soffre, ovvero gli Ace inibitori (AceI) o gli antagonisti del recettore dell'angiotensina (Arb), potessero sovraregolare i recettori cellulari per il virus Sars-CoV-2, potenzialmente aiutando la replicazione virale. Diversi studi osservazionali condotti nei mesi scorsi non hanno suggerito alcuna associazione tra l'uso di AceI o Arb e il rischio di ospedalizzazione con Covid-19, ma fino ad ora mancavano prove da studi randomizzati di alta qualità. Per il nuovo studio, pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, i ricercatori della Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania, hanno quindi reclutato 152 partecipanti in diversi paesi tra il 31 marzo e il 20 agosto 2020, ricoverati con Covid-19 e utilizzatori di uno di questi farmaci. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a interrompere o continuare a prendere i farmaci prescritti e monitorati. Ne è emerso che l'assunzione di AceI e Arb non ha peggiorato i sintomi l'infezione da Sar-Cov-2- Al contrario, ha detto il primo autore Jordana B. Cohen, "l'interruzione inutile di questi farmaci può aumentare il rischio di gravi complicazioni, tra cui infarto e ictus. Ora abbiamo prove di alta qualità a sostegno della raccomandazione di continuare ad assumere questi medicinali come prescritto".

pubblicità

fonte: The Lancet Respiratory Medicine

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing